Dipartimento di Fisica

CICLO EVENTI
Image
studenti in laboratorio al lavoro con strumentazioni
Colloquia - Seminari di Dipartimento
Appuntamento mensile per un seminario di interesse generale, rivolto al personale e ai dottorandi del dipartimento
-
Organizzato da: prof. Francesco Tommasino francesco.tommasino@unitn.it
Contatti: Staff del Dipartimento di Fisica,
Image
studenti in laboratorio al lavoro con strumentazioni

I Colloquia sono delle presentazioni di ampio respiro su temi di ricerca attuali e di grande impatto scientifico.
Sono rivolti a tutto il personale docente e ricercatore presente in Dipartimento, e rappresentano un aspetto centrale nella formazione dei nostri dottorandi. L'invito alla frequenza è esteso abitualmente anche agli istituti di ricerca partner del Dipartimento presenti sul territorio trentino.
Ai relatori, che sono in genere scienziati di profilo internazionale, è richiesto di fornire presentazioni di alto livello, ma accessibili anche a chi non è del settore.
La programmazione è fatta su base annua e si avvale dei suggerimenti del personale universitario e dei dottorandi, quando possibile.
La durata è in genere di un'ora (incluse le domande finali) mentre la cadenza è mediamente di un seminario al mese, il mercoledì pomeriggio.

PROSSIMI EVENTI

26
Febbraio 2025
ore 14:00
Seminario / Workshop
Controlling chemistry at extreme time scales Controlling chemistry at extreme time scales

EVENTI CONCLUSI

, ore 14:30 | Fostering STEM and biomedical education and research in Subsaharian Africa - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Nature Inspired Intelligent Photonic Materials - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Solution NMR Spectroscopy: A Valid Tool for Exploring ‘Dark’ States - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | The Fusion of Origami Art and Engineering Innovation - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Photovoltaics: Current Landscape and Future Directions in Solar Energy - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Modeling Ion Effects in Radiation Therapy and Protection: Connecting Physics with Biology - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | From interstellar clouds to planets: chemistry at the dawn of star and planet formation - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Plasma and ions interaction with tungsten surfaces: interests for nuclear fusion - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Attosecond Science for the study of electron dynamics in matter - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Nanoscale dynamics by extreme ultraviolet transient gratings - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | The Event Horizon Telescope Journey: from the Earth to the heart of galaxies - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Observing the Universe by looking at matter at the scale of 10^-20 M - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Lev Pitaevskii: from Moscow to Trento - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Distributed architectures for a Gamma Ray Burst all-sky monitor - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Multi-Particle Quantum Interferometry - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | To see a world in a grain of sand - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Photoelectrochemistry of Heterointerfaces for Solar Fuel Generation - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | The non-Gaussian Universe: a challenge in cosmogical data analysis - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Statistical Physics of Ecosystems - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Beyond Particle Physics, back to Particle Physics - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Longitudinal laser instabilities revisited - Seminario / Workshop
, ore 14:00 | Direct Dark Matter Detection with the LUX-ZEPLIN Experiment - Seminario / Workshop
, ore 14:19 | Synergic cosmology across the spectrum - Seminario / Workshop
, ore 13:49 | The James Webb Space Telescope: instruments, science, and data analysis - Seminario / Workshop