Department of Humanities

Public event / Meeting

Image
Logo GrACE
Didascalia
Logo GrACE

Empatia e crisi climatica

Per amore del mondo
16 September 2025, start time 15:30 - 17:00
online e in presenza (aula da definire)
Free, Online – Registration required
Organizer: Tiziana Faitini grace.project@unitn.it
Target audience: High schools
Registration deadline:
Further information: https://grace.unitn.it/
Referent: Tiziana Faitini
Contacts: 
Staff of the Department of Humanities
Image
Logo GrACE
Didascalia
Logo GrACE
Speaker: Laura Boella (Università degli Studi di Milano)

This page is only available in Italian

Laura Boella è stata professore ordinario di Filosofia Morale e di Etica dell’ambiente presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Miano. Ha dedicato numerosi studi al pensiero femminile del ‘900, in particolare a Hannah Arendt, Simone Weil, Maria Zambrano e Edith Stein. Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale (Cortina 2012) e Le imperdonabili. Milena Jesenská, Etty Hillesum, Marina Cvetaeva, Ingeborg Bachmann, Cristina Campo (Mimesis 2013) elaborano il contributo delle pensatrici e di alcune scrittrici all’etica contemporanea. 

Tra i numerosi lavori di traduzione e cura di testi, oltre a quelli di Hannah Arendt (Il concetto di amore in Agostino, SE 1999; Umanità in tempi bui, Cortina 2006) significativi sono quelli che hanno contribuito all'introduzione in Italia del pensiero della "Scuola di Budapest" e, in particolare, di Ágnes Heller. Ha curato l'edizione italiana dei principali scritti di Ernst Bloch degli anni Trenta (Tracce, Milano, Coliseum, 1989; poi Garzanti, Milano, 2006, 2019; Geographica, Marietti 1992; Eredità di questo tempo, Milano, Il Saggiatore 1992, poi Milano Mimesis 2015).

Ha quindi sviluppato il tema delle relazioni intersoggettive, dell’empatia e della simpatia proponendo un confronto critico tra l’attuale ricerca scientifica e la prospettiva fenomenologica.  In questo ambito ha pubblicato: Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia (Cortina 2006);  Neuroetica. La morale prima della morale (Cortina 2008); Empatie. L’esperienza empatica nella società del conflitto (Cortina 2018) e ha curato la nuova edizione italiana di M. Scheler, Essenza e forme della simpatia (Franco Angeli 2010). 

Tra le sue recenti pubblicazioni: Cuori pensanti. Cinque brevi lezioni di filosofia per tempi difficili, Chiarelettere 2020; Hannah Arendt. Un umanesimo difficile, Feltrinelli 2020; Con voce umana. Arte e vita nei corpi di Maria Callas e Ingeborg Bachmann, Ponte alle Grazie 2022; Per amore del mondo. L’empatia e la nuova condizione umana, Castelvecchi 2025.
Collabora con Radiotre con cicli di trasmissioni disponibili su RaiPlay Sound.