
Intelligenza artificiale generativa e Research Integrity: casi concreti e nuove sfide

- ricerca
Quali sono le sfide poste dall'intelligenza artificiale generativa nei contesti di ricerca? Come utilizzarla in maniera rispettosa dei principi di Research Integrity? Esistono normative e standard di riferimento?
Il workshop si propone di analizzare tali profili, nonché le esperienze e gli interrogativi della comunità universitaria attraverso un approccio concreto e interattivo, includendo casi pratici che permetteranno di discutere potenzialità, rischi, dilemmi etici e questioni giuridiche legati all'uso dell’AI generativa in tutte le fasi della ricerca.
Una sessione specifica sarà dedicata a rileggere le questioni sollevate dai casi pratici alla luce della regolamentazione vigente, con particolare attenzione alle linee guida dell’Università di Trento e all’elaborazione di normative a livello nazionale, europeo e internazionale.
Speaker:
- Carlo Casonato, professore ordinario di Diritto costituzionale comparato, Jean Monnet Chair on AI and Law; co-responsabile scientifico del progetto INTEGRA e delegato del Rettore nel Comitato Etico per la Ricerca, Università di Trento; membro della Commissione per l'Etica e l'Integrità nella ricerca del CNR
- Marta Tomasi, professoressa associata di Diritto costituzionale comparato, docente del corso Law and Ethics for AI; componente del Progetto INTEGRA, Università di Trento
- Marta Fasan, ricercatrice TD in diritto pubblico comparato, docente del corso Law and Ethics for AI, Università di Trento
Gli interventi saranno in inglese. Il workshop è rivolto soprattutto a dottorandi e dottorande dell’Ateneo, ma esteso anche a ricercatori, ricercatrici e all'intera comunità universitaria.