
Komb(w)ine: la prima bevanda fermentata a base di mosto, naturalmente senz’alcol

- ricerca
- terza missione
Presentazione
Il Komb(w)ine è un prodotto naturalmente analcolico che ha fatto il suo debutto ufficiale al Vinitaly 2025. Realizzato mettendo assieme kombucha (bevanda fermentata a base di tè) e mosto d'uva monovarietale, tecnicamente non potrebbe chiamarsi vino. Non è infatti un vino, anche se si produce partendo dal mosto; non è una kombucha, anche se si produce con lo scoby. Può rappresentare, però, una nuova categoria enologica.
Lo scoby è una coltura di batteri e lieviti che permette la fermentazione ed è alla base della preparazione della kombucha. Proprio questa madre di lieviti e batteri è artefice del processo di fermentazione e di eliminazione dell'alcol dal mosto d'uva, grazie all'azione dei batteri che lo consumano trasformandolo in acido organico.
Programma del seminario
- Presentazione della kombucha, bevanda leggermente acida e frizzante, ottenuta dalla fermentazione del tè zuccherato
- Presentazione del Komb(w)ine: fasi di produzione e caratteristiche del prodotto
- Degustazione
Relatori
- Andrea Moser, enologo e consulente, creatore del brand “temporary wines” (AM Project)
- Ettore Ravizza, fondatore di Legendary Drinks
Moderatore
- Prof. Massimo Bertamini