
La protezione e valorizzazione dei software
Guida essenziale alla proprietà intellettuale nei software

- ricerca
L’intervento offre una panoramica completa sulla tutela giuridica, la valorizzazione e l’utilizzo del software, affrontando i temi fondamentali per chi opera nel settore. Si parla della definizione giuridica del software e dei "lavori preparatori" necessari alla sua realizzazione, per poi analizzare le forme di protezione previste dal diritto d’autore e le relative implicazioni pratiche. Vengono illustrati i meccanismi di registrazione del software, i vantaggi che ne derivano e le possibilità di tutela come informazione aziendale segreta, anche in ambito internazionale. Sono inoltre approfondite le modalità di protezione tramite brevetto e le strategie per valorizzare economicamente il software attraverso cessioni e licenze, con particolare attenzione alle licenze open source, alle dual license e alle soluzioni per software "dual use".
L'incontro si articola in quattro parti:
- 20 minuti con l'introduzione di Giuseppe Caputo, responsabile della Divisione Valorizzazione e Impatto della Ricerca;
- 40 minuti con gli interventi di relatori e relatrici;
- 30 minuti dedicati al regolamento di Ateneo e alle strategie per lo sfruttamento del software;
- 30 minuti per le domande.
L'incontro si svolgerà in italiano.
È possibile richiedere alla Divisione Valorizzazione e Impatto della Ricerca un attestato di partecipazione per ogni singolo incontro, qualora questo sia stato frequentato per almeno il 70% della sua durata. La partecipazione da parte del personale tecnico amministrativo (PTA) dell'Ateneo sarà certificata dalla Segreteria della Direzione Servizi alla Ricerca e Valorizzazione in collaborazione con l'Ufficio Formazione e le ore saranno accreditate automaticamente sul curriculum formativo del singolo partecipante, a condizione che ogni singolo incontro sia stato frequentato per almeno il 70% della sua durata.