Introduzione
Un incontro di studio di due giornate che esplora il delicato tema dell’audizione del minore, al crocevia tra psicologia e diritto.
La prima giornata sarà dedicata a delineare un linguaggio comune, affrontando questioni cruciali come l’idoneità a rendere testimonianza, le linee guida sull’ascolto e il bilanciamento tra protocolli e discrezionalità del giudice.
La seconda giornata aprirà il dialogo alla pratica, con approfondimenti sull’incidente probatorio, il ruolo del pubblico ministero e le esperienze sul campo, interrogandosi sui confini tra ascolto e testimonianza. Un’occasione per riflettere insieme e favorire un approccio condiviso a tutela dei minori.
21 Febbraio 2025
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Aula Magna, Palazzo Piomarta, corso Bettini 84 Rovereto
14.30 – 14.50 Saluti introduttivi
Dott. Corrado Mistri, Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Trento
Prof. Gianluca Esposito, Direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento
Introduce e modera: dott.ssa Federica Iovene, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bolzano
14.50 - 15.30 Diritto, Psicologia e le parole da condividere
Prof. Roberto Cubelli, Ordinario di Psicologia generale, Università di Trento
15.30 - 16.10 L’audizione del minore tra psicologia e diritto
Dott. Costantino De Robbio, Tribunale di Roma
16.10 – 16.50 L’idoneità a rendere testimonianza
Prof.ssa Antonietta Curci, Ordinario di Psicologia generale, Università di Bari
16.50 - 17.30 La giurisprudenza di legittimità a confronto con i protocolli per l’audizione dei minori e con la discrezionalità del giudice
Dott.ssa Valentina Botti, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catania
17.30 - 18.00 Dibattito
28 Marzo 2025
Sala Kolping, Largo Adolph Kolping 3, Bolzano
14.30 – 14.50 Saluti introduttivi
Dott.ssa Francesca Bortolotti, Presidente del Tribunale di Bolzano
Dott. Sandro Raimondi, Procuratore Distrettuale della Repubblica presso il Tribunale di Trento
Dott. Axel Bisignano, Procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bolzano
Introduce e modera: dott. Emilio Schönsberg, Tribunale di Bolzano
14.50 - 15.30 Le linee guida sull'ascolto del minore: punti di forza e criticità
Prof.ssa Annamaria Giannini, Ordinario di Psicologia generale, Università di Roma La Sapienza
15.30 – 16.10 L’audizione del minore da parte del pubblico ministero
Dott.ssa Livia Locci, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino
16.10 - 16.50 La testimonianza del minore in incidente probatorio
Dott.ssa Chiara Valori, Tribunale di Milano
16.50 – 17.30 Quando il minore è al confine: tra testimonianza e ascolto
Dott. Stefano Mariani – Psicologo, Centro Studi e Ricerche CSR, Roma
17.30 – 18.00 Dibattito
Comitato scientifico
Roberto Cubelli, Federica Iovene, Claudio Mulatti, Emilio Schönsberg