Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Seminario / Workshop
Image
Facciata Palazzo di Sociologia

L’impegno comunitario delle Valli Giudicarie nella prevenzione del suicidio e nella postvenzione

13 Maggio 2025 , ore 11:00 - 13:00
Palazzo di Sociologia, Via Verdi 26, Trento
Aula 20
Ingresso libero
Organizzato da: Domenico Tosini
Destinatari: Tutti/e
Contatti: 
Staff del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Image
Facciata Palazzo di Sociologia

Intervengono

Chiara Gottardi, assistente sociale e coordinatrice del Progetto “Inno alla Vita”

Loretta Lombardi, volontaria dell’Associazione “Stella Alpina – Sentieri di Resilienza”

Introduce

Deborah Fraccaro, collaboratrice di ricerca, Università di Trento

Abstract

Il ciclo di incontri “Suicidio: studi, prevenzione e postvenzione” consiste in una serie di momenti di riflessione con un taglio didattico introduttivo rivolto non solo agli studenti, ma aperto anche a tutta la cittadinanza – dedicati allo studio dei comportamenti suicidari, ai progetti di prevenzione del suicidio e alla postvenzione (intesa come l’insieme delle forme di sostegno rivolte a coloro che perdono un familiare per suicidio, indicati anche come sopravvissuti al suicidio di persone care).

Il prossimo incontro, dal titolo "L’impegno comunitario delle Valli Giudicarie nella prevenzione del suicidio e nella postvenzione", si terrà martedì 13 maggio 2025, dalle ore 11 alle ore 13, presso l'Aula 20 del Dipartimento di Sociologia di Trento in via Verdi 26.

L’incontro sarà presieduto e moderato dal responsabile del ciclo di incontri, Domenico Tosini, e sarà dedicato alle iniziative sulla prevenzione del suicidio e sulla postvenzione promosse dal Progetto “Inno alla Vita” delle Valli Giudicarie e dall’Associazione “Stella Alpina – Sentieri di Resilienza”. L’impegno delle Valli Giudicarie sul tema del suicidio è una delle testimonianze più significative della volontà, presente in alcune realtà della società trentina, di affrontare apertamente il dramma del suicidio e delle sue ricadute sulla comunità. Come si afferma nel progetto, “la letteratura scientifica sottolinea come, dietro a questo tragico gesto, ci siano spesso storie di sofferenza e isolamento. È essenziale creare un ambiente in cui le persone si sentano sicure nel chiedere aiuto e nel condividere le proprie difficoltà, promuovendo una cultura di apertura e supporto”. Si fa quindi riferimento ad un ambiente relazionale che può fare la differenza nella prevenzione del suicidio, tanto più in quanto coloro che si tolgono la vita o tentano il suicidio sono persone che non erano note ai servizi di salute mentale. Un contesto culturalmente preparato può quindi contribuire in modo significativo sia alla prevenzione del suicidio, sia alla postvenzione, creando condizioni più favorevoli anche all’intervento dei professionisti della salute mentale.

Ciclo di incontri "Suicidio: studi, prevenzione e postvenzione"

Materiali didattici, informazioni utili e approfondimenti sugli incontri sono disponibili in una cartella Google Drive dedicata.


Loghi
Loghi