noi-altri
maggioranza e minoranze in dialogo
Il ciclo di incontri “noi-altri” intende esplorare e approfondire diverse dimensioni della vita delle minoranze e, più in generale, della diversità. L’Università di Trento, in collaborazione con il Centro per la Cooperazione Internazionale e la Biblioteca Comunale di Trento propongono cinque incontri in cui esperti della materia si mettono in dialogo con persone delle minoranze e della maggioranza (della popolazione) per attivare un confronto e aprire a diversi punti di vista.
Il ciclo di incontri “noi-altri” si inserisce nel contesto della collaborazione tra Università di Trento, Provincia autonoma di Trento e Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol. L’idea è di coordinare in un disegno organico diverse proposte, rispondendo all’esigenza delle minoranze di vedere riconosciute e approfondite, in ambito accademico, le particolarità linguistiche e culturali di cui sono portatrici. Per l’Università di Trento è anche l’occasione di sviluppare una vocazione specifica di studio e di insegnamento, rafforzare il suo legame con il territorio, in una prospettiva di apertura e di attenzione alle diversità.
L’obiettivo centrale del ciclo di incontri è la valorizzazione delle minoranze linguistiche locali e della diversità in generale attraverso la facilitazione del dialogo fra maggioranza e minoranze.
Il ciclo di incontri è rivolto, agli studenti e alle studentesse di tutte le facoltà, alle comunità linguistiche stesse sul territorio trentino – ladini, cimbri e mócheni –, e anche a tutti coloro che si interessano agli aspetti linguistici, culturali, giuridici e strutturali connessi ai temi della diversità, della convivenza e del confronto.
Coordinamento scientifico:
Jens Woelk, Delegato del rettore per le iniziative a favore delle minoranze linguistiche, Facoltà di Giurisprudenza e Scuola di Studi internazionali
Ermenegildo Bidese, Dipartimento di Lettere e Filosofia
Lucia Busatta, Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Giorgia Decarli, Facoltà di Giurisprudenza
Flavio Guella, Facoltà di Giurisprudenza
Massimiliano De Villa, Dipartimento di Lettere e Filosofia
Marco Magnani, Dipartimento di Lettere e Filosofia
Simone Penasa, Facoltà di Giurisprudenza
Matteo Ploner, Dipartimento di Economia e Management
Giovanni Poggeschi, Facoltà di Giurisprudenza