Unitrento

Corso
Image
Pagine di libro aperto

Principi generali di scienza aperta

Percorso formativo per dottorandi e dottorande UniTrento

25 Novembre 2025 - 12 Dicembre 2025 , ore 14:30 - 16:30
evento online
Online su prenotazione
Organizzato da: Commissione per la Scienza Aperta
Destinatari: Dottorandi e dottorande UniTrento
Link per prenotazione: Iscriviti qui
Scadenza prenotazioni:
Contatti: 
Direzione Servizi alla Ricerca e Valorizzazione
Image
Pagine di libro aperto
  • ricerca

Il ciclo di seminari affronta i temi fondamentali sui quali si basa il movimento per la scienza aperta, trasversali ai diversi ambiti disciplinari e di riferimento per ulteriori specifici approfondimenti settoriali. Il corso si svolgerà in lingua inglese.

Modulo 1 - Fondamenti culturali della scienza aperta

Martedì 25 novembre 2025

Giorgia Bincoletto

Modulo dedicato alle basi teoriche, nonché etiche, del movimento per la scienza aperta nell’ambito dell'impegno crescente nella Terza Missione da parte degli atenei.

  • Breve storia del movimento della scienza aperta;
  • proprietà intellettuale e scienza aperta;
  • le dimensioni della scienza aperta tra dichiarazioni e normativa;
  • le sfide nel mondo della ricerca universitaria.

Modulo 2 - Pubblicare ad accesso aperto

Martedì 2 dicembre 2025

Francesca Valentini e Ufficio Editoria Scientifica di Ateneo

Modulo dedicato all’accesso aperto riferito alle pubblicazioni, che approfondisce in particolare gli obblighi richiesti dai progetti di ricerca europei e le possibilità di ottemperarvi nel rispetto della legge sul diritto d’autore.

  • I colori dell’accesso aperto;
  • l’accesso aperto diamond;
  • la Casa editrice Università degli Studi di Trento e altre risorse;
  • l’accesso aperto gold e i contratti trasformativi;
  • il diritto d’autore e le licenze Creative Commons.

Modulo 3 - Archivio istituzionale IRIS per le pubblicazioni e per le tesi di dottorato

Mercoledì 3 dicembre 2025

Francesca Valentini

Modulo dedicato alla procedura di inserimento delle pubblicazioni, anche ad accesso aperto, nell’archivio istituzionale IRIS e a quella di caricamento nello stesso archivio delle tesi di dottorato.

  • Le funzioni dell’archivio istituzionale IRIS;
  • la procedura di inserimento di un prodotto;
  • la procedura di inserimento di una tesi di dottorato.

Modulo 4 - Gestione responsabile dei dati della ricerca

Giovedì 11 dicembre 2025

Vincenzo Maltese e Nikolett Kis

Modulo dedicato alla gestione responsabile dei dati nella ricerca, con particolare attenzione alle normative, alle linee guida dell’Ateneo e agli obblighi di Horizon Europe.

  • La ricerca scientifica e i suoi risultati;
  • le fasi della gestione dei dati della ricerca;
  • gli aspetti normativi da considerare (privacy, proprietà intellettuale, open data);
  • le linee guida di Ateneo;
  • gli obblighi di Horizon Europe in materia di dati e altri risultati della ricerca.

Modulo 5 - Piano di gestione dei dati

Venerdì 12 dicembre 2025

Vincenzo Maltese e Nikolett Kis

Modulo in continuità con l’attività 4, dedicato agli aspetti più operativi della gestione responsabile dei dati nella ricerca, con particolare attenzione ai principi FAIR e al Piano di gestione dei dati (Data Management Plan). 

  • Il ruolo del data steward a supporto di chi fa ricerca;
  • i principi FAIR, o come rendere i dati e altri risultati della ricerca trovabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili;
  • il Piano di gestione dei dati (DMP) e il modello dell’Ateneo;
  • le unità di supporto in Ateneo.