Dipartimento di Lettere e Filosofia

Mostra
Image
edificio Palazzo Prodi vetrata

Vesalius, Mattioli, Kircher. Scienza e Natura nelle biblioteche trentine

30 Ottobre 2025 - 31 Gennaio 2026 , ore 18:00
Atrio Nord
Ingresso libero
Organizzato da: Eva Struhal, Isotta Colangelo, Anna Mascellani, Sara Pierro
Destinatari: Tutti/e
Referente: Eva Struhal - eva.struhal@unitn.it
Contatti: 
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
edificio Palazzo Prodi vetrata

Ideazione e curatela scientifica: Eva Struhal

Curatela mostra: Isotta Colangelo, Anna Mascellani, Sara Pierro

La mostra intende approfondire il ruolo dell’illustrazione scientifica nel corso del XVI e XVII secolo. Partendo dal patrimonio librario trentino sono stati selezionati gli esempi di tre grandi figure erudite dell’epoca: Andreas Vesalius, Pietro Andrea Mattioli e Athanasius Kircher. Attraverso le illustrazioni dei loro più importanti trattati, la mostra traccia una linea che unisce diverse discipline – rispettivamente l’anatomia, la botanica e l’astrologia contaminata dagli ideali religiosi – per chiarire la funzione essenziale delle immagini nel contesto dei loro scritti frutto di continue ricerche sul campo. I pannelli accompagnano il visitatore alla scoperta della collaborazione tra indagine scientifica e illustrazione artistica, suggerendo alcuni inediti collegamenti con problematiche attuali e proponendo un filo conduttore tra passato e presente. 

Questo progetto viene realizzato per mezzo della collaborazione di quattro importanti biblioteche trentine, la Biblioteca Diocesana Vigilianum di Trento, la Biblioteca “Gino Tomasi” del MUSE, la Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto e la Fondazione Biblioteca San Bernardino di Trento. Le stampe in mostra sono frutto di scansioni fornite dalle biblioteche stesse e di fotografie realizzate dal fotografo Paolo Chistè, affiancato dalle studentesse del Dipartimento di Lettere e Filosofia.

La mostra si terrà presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, Atrio Nord di Palazzo Paolo Prodi. Verrà inaugurata il 30.10.2025 alle ore 18:00 e rimarrà aperta al pubblico dal 31.10.2025 al 31.01.2026.

Visite guidate delle curatrici si terranno il 30.10.2025 e 12.11.2025.

Loghi
Loghi