
Una serie di eventi che promuovono il dialogo sul contributo delle donne agli affari globali, coinvolgendo studiose, practitioners e la comunità studentesca. Sostenuto dalla Città e dall'Università di Trento.

La Giornata Internazionale della Donna è stata istituita nel 1975 dalle Nazioni Unite per celebrare i progressi economici, politici e culturali raggiunti dalle donne in tutto il mondo. Questo riconoscimento si basa su un principio universale che trascende le divisioni, siano esse etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche.
La Scuola di Studi Internazionali intende contribuire al dibattito globale sul ruolo delle donne negli affari internazionali organizzando una serie di eventi e incontri con studiose e practitioners. Gli incontri sono pensati come momenti di dialogo e discussione e sono aperti alla comunità studentesca, docente e alla cittadinanza tutta.
Il progetto beneficia del memorandum d'intesa tra la Città di Trento e l'Università di Trento.